martedì 26 aprile 2016
PARTE IL FURGONCINO DELLA SALUTE
domenica 24 aprile 2016
INAUGURAZIONE TARGA DEDICATA A GASTONE CONVERSO
Buongiorno a tutti.
A nome mio e dell'amministrazione comunale di Cavarzere do il più cordiale benvenuto alle
autorità militari e religiose che ci onorano della loro presenza, ai familiari del sergente
maggiore Gastone Converso e a tutti voi qui convenuti.
Con la suggestiva cerimonia di oggi la città di Cavarzere rende omaggio a questo suo
illustre figlio, che (come abbiamo sentito) ne ha onorato il nome con le sue imprese e che ha
sacrificato la propria vita per la Patria.
Penso che la commemorazione di oggi rappresenti per la nostra città un degno prologo alla
festa della Liberazione di domani.
Con l'intitolazione di oggi arriva a compimento un lungo iter che era iniziato nel 2010.
Siamo felici di averlo portato a termine, perché la memoria dei nostri concittadini illustri ci
ricorda sempre la nostra identità.
Possono sembrarci figure di eroi lontane dal nostro vissuto quotidiano, magari avvolte da
un'aura di leggenda che rischia di farcele sembrare quasi irreali. Eppure questi uomini hanno
ancora molto da dirci e da insegnarci. Hanno testimoniato con la loro vita e anche con la
loro morte il valore di concetti come “amor di patria”, “responsabilità”, spirito di sacrificio.
Col loro esempio continuano a farci capire che questi non sono concetti astratti ma virtù
che ogni uomo, ogni cittadino è chiamato ad incarnare e declinare nell'epoca e nel contesto
in cui si trova a vivere.
Che il ricordo dei figli illustri della nostra comunità sia uno stimolo per tutti noi ad essere
uomini e cittadini migliori.
venerdì 15 aprile 2016
DOMENICA 17 APRILE TUTTI A VOTARE SI'
Referendum del 17 Aprile - Il 17 aprile saremo chiamati alle urne per esprimere individualmente un voto sullo stop alle trivellazioni e alle relative concessioni entro le 12 miglia marine dalla costa. È un appuntamento trasversale per il territorio che viene prima delle casacche politiche. Andare a votare è un dovere ed ognuno deve sentirsi libero di votare ciò che ritiene più corretto dopo un'attenta informazione. Abbiamo bisogno di uno "Sblocca Democrazia" per consentire ai cittadini di partecipare alle decisioni del paese attraverso dibattiti pubblici e un ragionamento collettivo. Il referendum e il voto di conseguenza è uno strumento a cui non si deve rinunciare. Serve un piano energetico nazionale. Invitata ad un'iniziativa con il Governatore della Puglia Michele Emiliano e referenti locali del Pd a Marghera ho potuto approfondire la questione. Io domenica 17 Aprile andrò a votare e invito i cittadini ad esercitare il loro diritto ad una decisione collettiva attraverso il referendum. Elisa Fabian componente del Partito Democratico Metropolitano di Venezia
martedì 12 aprile 2016
IL BENVENUTO DEL SINDACO AI MARINAI D'ITALIA
CITTA’ di CAVARZERE
(Provincia di Venezia)
A nome mio e dell’amministrazione comunale di Cavarzere, certo di
interpretare i sentimenti di tutta la cittadinanza, rivolgo a tutti voi il più cordiale
benvenuto a questa giornata. Ringrazio la sezione Anmi di Cavarzere, presieduta da
Fiorenzo Pavan, per l’invito e per l’impegno profuso nell’organizzazione. Cavarzere
è lieta ed onorata di ospitare questa importante e significativa manifestazione.
Rivolgo un saluto particolare alle autorità civili e militari che oggi ci onorano della
loro presenza. Ma ringrazio tutti voi che oggi siete convenuti qui da tutto il Veneto.
Colgo l’occasione per esprimere il più vivo compiacimento dell’autorità civile per
l’opera dell’Anmi. Questo raduno ha per Cavarzere un significato particolare, perché
va a coronare i festeggiamenti per il ventennale della fondazione della sezione di
Cavarzere dell’associazione. Un’associazione viva ed attiva, che da vent’anni si
impegna in attività importanti sul fronte del volontariato, della scuola, della
testimonianza, sempre pronta a collaborare in iniziative a vantaggio della comunità.
Parlavo di “testimonianza”.
Ecco, io penso che manifestazioni come quella di oggi
siano una festa non solo per l’associazione ma per tutta la nostra città. Le nostre
associazioni d’arma hanno il merito di ricordarci sempre l’attualità, l’importanza e la
bellezza di ideali come quelli di “patria”, “senso del dovere”, “responsabilità” ed
“altruismo”. Termini che purtroppo oggi a volte sembrano retorici, ma che invece
dovrebbero essere il nostro pane quotidiano perché sono l’humus di qualsiasi
comunità civile. A questi aggiungo il tema della “memoria” (di cui il monumento che
abbiamo qui davanti a noi è segno visibile), perché senza memoria non c’è identità e
senza identità una comunità non è più tale. E’ questo il senso profondo della
commemorazione di chi ha sacrificato la propria vita per la Patria. Quindi grazie a
tutti voi perché oggi con la vostra presenza ci aiutate a riflettere una volta di più su
W i marinai! W l’Italia! W la Nostra Patria.
Cavarzere, 10 aprile 2016
Il Sindaco
Avv. Henri Tommasi
Ecco, io penso che manifestazioni come quella di oggi
siano una festa non solo per l’associazione ma per tutta la nostra città. Le nostre
associazioni d’arma hanno il merito di ricordarci sempre l’attualità, l’importanza e la
bellezza di ideali come quelli di “patria”, “senso del dovere”, “responsabilità” ed
“altruismo”. Termini che purtroppo oggi a volte sembrano retorici, ma che invece
dovrebbero essere il nostro pane quotidiano perché sono l’humus di qualsiasi
comunità civile. A questi aggiungo il tema della “memoria” (di cui il monumento che
abbiamo qui davanti a noi è segno visibile), perché senza memoria non c’è identità e
senza identità una comunità non è più tale. E’ questo il senso profondo della
commemorazione di chi ha sacrificato la propria vita per la Patria. Quindi grazie a
tutti voi perché oggi con la vostra presenza ci aiutate a riflettere una volta di più su
W i marinai! W l’Italia! W la Nostra Patria.
Cavarzere, 10 aprile 2016
Il Sindaco
Avv. Henri Tommasi
CAVARZERE, OLTRE CAVARZERE CON LA LISTA BLU
Col motto "Cavarzere, oltre Cavarzere", è stata presentata lunedì sera la LISTA BLU Bernello Sindaco che partecipa alle amministrative del 5 giugno prossimo. Trasversale, con persone di esperienza e giovani volonterosi, la Lista Blu rappresenta la novità di questa tornata amministrativa a Cavarzere.
Pochi punti programmatici, grande attenzione al quotidiano, un occhio di riguardo alla sostenibilità finanziaria. La Lista Blu guarda a Cavarzere per una buona amministrazione che valorizzi le competenze e guardi "oltre Cavarzere" per cogliere tutte le opportunità della Città metropolitana ad oggi non sfruttate.
«Non si è di destra né di sinistra. Ma si vuole il bene della città per confrontarci e trovare energie e risorse con uno sguardo alla Città metropolitana, anche un eventuale progetto di unione con altri comuni», dice il candidato sindaco Amedeo Bernello.
La candidatura arriva con un effetto a sorpresa, ma parte da un progetto meditato e che ha raccolto adesioni da esponenti politici e della società civile in modo trasversale, tutti convinti che Cavarzere debba ripartire con energie nuove e con personalità di spessore. Largo, dunque, ai giovani che hanno dimostrato lunedì sera all'evento di presentazione al Ristorante Paioia grande curiosità per il nuov soggetto politico.
La lista è pronta, ma verrà ufficializzata in un prossimo evento. Tra gli amministratori più esperti, oltre al candidato Amedeo Bernello: Marzia Tasso ed Ezio Bettinelli; Francesco Giuriato e Giacomo Busato. Ma poi si mettono in gioco gli esordienti Andrea Celeste Ferrari e Alessandro De Grandis.
«Siamo persone di tutti i giorni - ha detto Amedeo Bernello -. Crediamo di avere le capacità necessarie per Cavarzere e ci impegnamo a dare la massima disponibilità. Soprattutto mettiamo a disposizione della città una buona squadra di giovani, che è ciò di cui abbiamo davvero bisogno».
Nei prossimi giorni sarà ufficializzato anche il programma amministrativo.
venerdì 8 aprile 2016
AVVIO DEL PIANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA ROMEA
Si e' finalmente avviato il piano per messa in sicurezza S.S. Romea 309 e coprirà un arco temporale di 5 anni. I lavori riguarderanno principalmente il risanamento profondo del piano viabile e il rinforzo della pavimentazione, ma anche le barriere di sicurezza, il ripristino delle banchine laterali, la sistemazione idraulica della piattaforma stradale, la segnaletica orizzontale e verticale e mi auguro la messa in sicurezza degli incroci pericolosi.
Sono stati già messi a gara lavori per 13 milioni nel tratto veneto(strada statale 309 “Romea” dal confine con l’Emilia Romagna fino a Mestre), che è di ben 42 chilometri e che interessa i Comuni di tre province (Padova, Rovigo, Venezia)
Sempre nell’anno in corso, è previsto l’avvio di un 'ulteriore bando di gara per un valore di investimento pari a 105 milioni di euro di cui 30 mln per il nostro tratto. Dal 2017 e per quattro anni è previsto un importo complessivo di 170 mln.
Sarà opportuno che i sindaci dei comuni interessati aprano un confronto con Anas e Regione Veneto per un approfondimento puntuale sugli interventi da fare.
Elisa Fabian
martedì 5 aprile 2016
FESTEGGIATI I 106 ANNI DI NONNA GIUSEPPINA
Lo scorso 2 Aprile si è festeggiata assieme ad amici e famigliari presenti la signora Giuseppina Bisco, nata il 02.4.1910, ha compiuto la bellezza di 106 anni, forse è la nonna più anziana del paese. Arzilla e in gamba la signora chiacchiera a volte canta e sorride, osservando il mondo che la circonda con occhi vivi. Giuseppina abita in compagnia della figlia Teresa ultra ottantenne ex sarta, purtroppo affetta da una paralisi fisica e mentale e del loro “angelo custode” Alexandra Arteni. La signora, assistente di origine moldava, è stata davvero una “un angelo”, ci dice felice la nipote Maria Angela Battaglia . Ormai da sei anni Alexandra si prende cura delle due signore amorevolmente, sostenendole e spronandole a restare attive. Una figura, davvero fondamentale, perno dell'intera famiglia sia per la quotidiana cura sia per l'influenza psicologica positiva che riesce a trasmettere. Instancabile lavoratrice sia dentro che fuori casa, basta osservare passando il giardino fiorito e colorato che fa da cornice ad un' umile casa.
Grazie alla nipote Maria Angela Battaglia, riusciamo a conoscere un po' della longeva vita di Giuseppina. Nata poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale, quinta di dieci figli, la signora divenne madre a soli 18 anni.
Rimasta sola con la sua bimba, dedicò la sua vita al duro lavoro nei campi come bracciante per mantenere se stessa e la piccola, la bicicletta era il suo mezzo di trasporto che usava per recarsi ad Adria per le commissioni di tutta la famiglia. Ma fortunatamente anche la distrazione da una vita di sacrifici non mancava; amava molto ballare e si destreggiava brillantemente nel canto. La sua è stata una vita segnata da fatti ed avvenimenti importanti come difficili, la dittatura del ventennio fascista, la prima e seconda guerra mondiale, l'alluvione del 51. È sempre stata come amava definirsi a detta della figlia "una partigiana convinta". Giuseppina Bisco è un patrimonio per la comunità e come lei tanti altri nonni longevi che aiutano a tenere vivi pezzi di storia del nostro paese. Omar che oggi ha 9 anni ha festeggiato la sua trisavola, un gran bel regalo cui non molti bambini possono vantare.
lunedì 4 aprile 2016
GIOVEDI' 7 APRILE - MANIFESTAZIONE PER IL PONTE DI BOSCOCHIARO
Il Consigliere Comunale Emanuele Pasquali, stanco di bussare alla porta dell’amministrazione senza
ricevere alcuna risposta, ha organizzato per giovedì 7 aprile, alle ore 18.30, una manifestazione sul
Ponte degli Angeli di Boscochiaro. Dopo mesi di richieste, interrogazioni, consigli comunali rinviati,
risposte mai ricevute o contenenti solo informazioni fuorvianti e non vere, Pasquali ha deciso di
riunire quanti vogliono partecipare a questa protesta pacifica perché finalmente venga presa una
decisione sulla realizzazione del ponte, ma, soprattutto, nell’attesa che tutto l’iter burocratico sia
sistemato, venga riaperta la strada arginale. “Ho appreso questa mattina che l’amministrazione
incontrerà i cittadini della frazione martedì 12 in sala parrocchiale per informarli sul ponte. Non
pensavo che per smuoverli si dovesse arrivare ad una manifestazione pubblica: da mesi chiedo
chiarimenti che non mi vengono forniti, chiedo che venga detta la verità che invece è sempre stata
negata anche di fronte all’evidenza. Infine, anche la raccolta di più di mille firme per chiedere la
riapertura della strada arginale in attesa che i lavori del ponte ripartano ha avuto come risposta,
neanche a dirlo, il silenzio.
LA CNA APRE UNA SEDE IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA
sabato 2 aprile 2016
INCENDIO IN UN MAGAZZINO EDILIE A CONA, VICINO ALLA BASE DEI PROFUGHI
Incendio in un magazzino edile a Cona, vicino alla base dei profughi
Nella notte tra venerdì e sabato, i vigili del fuoco sono intervenuti in via del Carmine a Cona per l’incendio divampato all'interno di una ex stalla adibita a deposito edile. Delicate le operazioni di spegnimento delle fiamme per la presenza di bombole di gpl nel magazzino. I pompieri di Cavarzere Mestre e Piove di Sacco intervenuti con 12 operatori e tre automezzi tra lui l’autoscala, sono riusciti a circoscrivere le fiamme, che si stavano estendendo alla copertura del deposito di circa 60 mq. L’incendio ha bruciato un camioncino mentre un altro è rimasto danneggiato. Al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco le cause che hanno innescato le fiamme. Le operazioni di messa in sicurezza del capannone sono terminate intorno alle ore 2.
INAUGURATA LA NUOVA SEDE DI CUORE AMICO A CAVARZERE
Inaugurata la nuova sede di Cuore Amico nella Cittadella socio sanitaria di Cavarzere
Taglio del nastro per la nuova sede di Cuore Amico nella Cittadella socio sanitaria di Cavarzere oggi, sabato 2 aprile. I nuovi locali, che a turnazione permetteranno alle varie associazioni di volontariato del territorio, che lo richiederanno, uno spazio per incontrarsi ed essere al servizio degli utenti, sono dislocati adiacenti al vecchio ingresso della struttura sanitaria cavarzerana. "Oggi è un giorno di festa - ha detto il direttore generale della Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - perché promuovere l'associazionismo significa aumentare la partecipazione dei cittadini nella sanità sia ospedaliera che territoriale; significa condividere le problematiche insieme e soprattutto aiutare gli operatori sanitari a indirizzare in maniera corretta i pazienti nei vari percorsi terapeutici e assistenziali". Cuore Amico di Cavarzere rimane per ora una sezione di Cuore Amico di Chioggia con un unico presidente: attualmente il signor Renzo Morato. Oltre ai volontari di Cuore Amico, erano presenti all'evento il direttore del distretto della Ulss 14 Riccardo Ranzato, il direttore sanitario della Cittadella socio sanitaria di Cavarzere Marilena Mazzato, il sindaco di Cavarzere Henri Tommasi ed il sindaco di Cona Alberto Panfilio.
CAVARZERE: MAROCCHINO ARRESTATO IN FLAGRANTE MENTRE RUBAVA IN UNA CASA
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


