sabato 21 novembre 2015
IL SINDACO TOMMASI SUL TRASPORTO SCOLASTICO
Fra le competenze dell’Ente Locale vi è quella di garantire il diritto/dovere allo studio per tutti gli
utenti residenti nel proprio territorio ed in questo senso viene gestito il servizio di trasporto
scolastico per le tutte le scuole di ordine e grado del Comune: Infanzia, Primaria, Medie e IPSIA.
Fin dal 2012, la Giunta Comunale ha incaricato l’Ufficio Istruzione del Comune ad approntare un
nuovo piano del Trasporto Scolastico, affidato, in seguito a gara d’appalto, alla ditta locale Pilotto
Viaggi, al fine di razionalizzare il servizio e per poter contenere i costi. Il nostro Comune è uno dei
Comuni con maggiore estensione territoriale d’Italia e per questo motivo, il servizio del trasporto
scolastico, nel corso degli anni, è stato organizzato in modalità “porta a porta”, suddividendo i
percorsi in sette linee con altrettanti scuolabus che hanno eseguito i vari servizi nelle varie zone. Si
è cercato di creare dei centri di raccolta, al fine di poter ridurre il numero totale dei chilometri
percorsi, senza penalizzare troppo le famiglie residenti nelle frazioni e nelle zone lontane dal centro
urbano o dalle sede della scuola di pertinenza. Dalla revisione, cominciata nel 2012, e proseguita
poi ogni anno, vi è stato un consistente risparmio per l’ente, infatti da 318.000 euro spesi nel 2011
si è riusciti ad arrivare ad 266.000 euro di spesa per il 2015, considerato l’aumento del costo
chilometrico in questi anni e l’attivazione di due nuovi servizi. Già da aprile 2013, prima
sperimentalmente e dopo ormai in modo stabile, si è riusciti a garantire il trasporto scolastico con
gli scuolabus anche ai ragazzi della frazione di Rottanova che frequentano la locale scuola
secondaria di 1° grado “A.Cappon” e le prime classi dell’IPSIA, come avveniva già da tanti anni
per le frazioni di San Pietro e di Boscochiaro. Inoltre, in seguito alla chiusura della scuola
dell’Infanzia Parrocchiale di Rottanova, dal 2 novembre l’Amministrazione Comunale, pur con un
ulteriore sforzo economico, ha attivato un’altra linea (pulmino 1 /bis) per dare risposta positiva alle
richieste delle famiglie di Rottanova e della zona di Cà Dolfin per il trasporto dei loro bambini alla
scuola dell’Infanzia “Andersen” di Via Piave, pur non essendo scuola dell’obbligo, come già
avviene per la scuola dell’Infanzia di Cà Matte. Inoltre, sul piano delle tariffe, cioè il costo mensile
per l’utenza, l’ultimo aumento è stato fatto dalla precedente amministrazione comunale nel febbraio
del 2011. L’attuale amministrazione ha mantenuto invariate le tariffe per i servizi scolastici,
trasporto e mensa, pur con una notevole diminuzione delle entrate, visto il crescente numero di
famiglie in difficoltà a causa delle predurante grave crisi economica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento