
venerdì 27 settembre 2013
VENDITA ALLOGGI ERP

giovedì 26 settembre 2013
SABATO 5 OTTOBRE CONCERTO LIRICO A GRIGNELLA DI CAVARZERE
Con un Concerto Lirico di particolare rilievo torna, sabato 5 ottobre, l’appuntamento con la
musica presso tenuta Silimbani: splendida corte situata a Grignella di Cavarzere e dominata dal
maestoso palazzo edificato durante il dominio austroungarico.
La serata ruoterà soprattutto intorno alle figure di Giuseppe Verdi, del quale ricorre il bicentenario
della nascita e Pietro Mascagni, di cui si celebra quest’anno il 150° anniversario della nascita.
Attraverso un accurato lavoro di ricerca è stato allestito un programma che, accanto ad alcuni
brani piuttosto noti (come alcune selezioni da La traviata, Rigoletto e Luisa Miller di G. Verdi),
propone pagine di più raro ascolto, meno frequentate e spesso assenti dai repertori concertistici
abituali: è il caso, per quanto riguarda la produzione di G. Verdi, della romanza senza parole per
pianoforte Il cielo d’Italia, dell’aria da camera Il tramonto e dell’ultimo capolavoro Falstaff: opera
buffa attraverso la quale, nel 1893, il compositore di Busseto, in modo divertito e disincantato, si
congedò definitivamente dal teatro e dalla quale si potrà ascoltare l’aria Sul fin d’un soffio etesio e
il duetto per soprano e tenore Pst, pst, Nannetta. Vien qua. Una certa “chicca” è poi costituita dalla
presentazione dei Ballabili da Il trovatore, proposti nella rara versione francese per pianoforte.
Ampio spazio della serata sarà dedicato anche a P. Mascagni, attingendo tanto alla produzione
vocale cameristica, come le due arie Allora ed ora e Sintomi d’amore, quanto a quella operistica:
da L’amico Fritz sarà infatti proposto l’intenso duetto per soprano e tenore Suzel, buon dì, meglio
conosciuto come Duetto delle ciliege.
La serata vedrà sul palco la presenza di tre interpreti che occupano un ruolo piuttosto rilevante
nel panorama musicale italiano. Sharon Zhai, soprano cinese naturalizzata australiana, ha vinto
i principali concorsi internazionali di canto in Australia (Melbourne) e in Italia, tra cui il primo
premio assoluto nei concorsi “Magda Olivero” di Saluzzo (Cuneo), “F. Mattiucci” di Canelli (Asti)
e “U. Giordano” di Foggia.
Il tenore Paolo Antognetti è stato insignito, nel 2011, del Premio Callas per i giovani artisti
emergenti e, oltre ad aver inciso vari Cd, si è esibito nei principali teatri italiani ed esteri:
International Opera Theatre of Philadelphia, Cité de la Musique di Parigi, Concertgebouwn di
Amsterdam.
Il pianista Corrado Ruzza è concertista, ricercatore e docente di rilievo internazionale. Ha
tenuto apprezzati concerti in Europa, Stati Uniti ed ex Unione Sovietica; ha effettuato incisioni
discografiche in prima assoluta e ha condotto masterclass e conferenze negli Stati Uniti, Finlandia,
Germania (Università di Magdeburgo) e Slovenia.
Il concerto, per la cui realizzazione risultano preziose la sensibilità e l’ospitalità del Rag. Romano
Silimbani e gentile signora, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Cavarzere e
dal Comitato Cittadino di Grignella.
L’orario d’inizio è fissato alle ore 21.00; l’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Cavarzere al
numero telefonico 0426 - 317190 (e-mail: ufficio.cultura@comune.cavarzere.ve.it).
P.F.


mercoledì 25 settembre 2013
E' MANCATO LINO FORZAN FIGURA STORICA DI CAVARZERE

giovedì 19 settembre 2013
Prevenzione Ulss 14: Incontro sugli screening oncologici a Cavarzere

--> Venerdì prossimo 20 settembre, alle ore 20.30 a Cavarzere, presso la sala convegni di Palazzo Danielato (ex Palazzo Piasenti), si terrà un incontro pubblico sugli screening oncologici per la prevenzione dei tumori della mammella, del colon retto e del collo dell’utero. Dopo il saluto delle Autorità ci sarà una tavola rotonda alla quale parteciperanno i sanitari impegnati nella campagna di screening. Verrà presentato il bilancio degli screening oncologici, dal 2007 ad oggi, nei comuni di Cavarzere e Cona e si parlerà di esami semplici a cui la popolazione sana, asintomatica, viene invitata a sottoporsi per individuare la neoplasia ad uno stadio sempre più precoce di malattia: la tempestività del trattamento garantisce riduzione di mortalità e migliore sopravvivenza.
sabato 14 settembre 2013
INCIDENTE SUL LAVORO A CAVARZERE: UN RAGAZZO RISCHIA DI PERDERE UNA GAMBA

--> Grave incidente sul lavoro questa mattina alla cantina sociale di Cavarzere e Cona, un ragazzo di venti anni è caduto nella vasca dell'uva ed è stato preso nel " verme" purtroppo sembra che rischia di perdere una gamba. Aggiornamenti in seguito
h 13.18 Fortunatamente sembra che l'incidente sia MOLTO meno grave del previsto, ci scusiamo ma la fonte che ci aveva informati era più che sicura, l'incidente c'è stato ma si tratta di una frattura al piede, quindi di gran lunga meno grave, ce ne scusiamo ancora una volta e ci rallegriamo per questo ragazzo, ci erano venuti i brividi nell'apprendere la notizia.
Il ragazzo ora è all'ospedale di padova.
venerdì 13 settembre 2013
Motoring Classic a Finale Emilia (MO) per consegnare un contributo a favore della popolazione terremotata.

--> Il Club auto e moto d’epoca Città di Cavarzere - Motoring Classic Club Sandro Munari - opera dal novembre 2003 con l’obiettivo di divulgare la cultura dei mezzi d’epoca, della loro conservazione, recupero, valorizzazione e conoscenza. Da allora, il Club è diventato un’ Associazione senza scopo di lucro, inserita nel territorio, che organizza manifestazioni, collabora con altri gruppi od enti alla gestione di altre manifestazioni, partecipa a raduni, mostre, eventi legati ai mezzi d’epoca organizzati da altri Clubs. L’evento più significativo è il “raduno di auto e moto d’epoca” che si svolge tradizionalmente da 11 anni nella giornata del 2 giugno. Dal 2012, in concomitanza con il raduno, sono state organizzate altre due importanti manifestazioni: una gara di regolarità per auto d’epoca inserita a calendario ACI/CSAI e una concentrazione di “rombi d’epoca”, cioè di autovetture d’epoca con un passato sportivo. Nel corso delle ultime due edizioni, il Consiglio Direttivo del Club ha deliberato di destinare una parte delle quote di iscrizione a favore delle popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna. Domenica 15 settembre 2013 una delegazione di soci del Club, con le loro auto d’epoca, sarà ricevuta dalle autorità del Comune di Finale Emilia per la consegna della somma destinata.
martedì 10 settembre 2013
ALLARME AGLI ANZIANI: FALSI FUNZIONARI INPS

--> In questi giorni alcuni pensionati del territorio di Cavarzere hanno ricevuto la visita di sconosciuti che sotto la veste di “falsi funzionari “ dell’INPS cercavano di introdursi presso le loro abitazioni. Mauro Bonato Responsabile CISL della zona di Chioggia-Cavarzere-Cona è stato avvisato presso il proprio ufficio di zona dai familiari dei pensionati interessati, che fortunatamente non hanno fatto entrare questi personaggi. “Sempre più spesso i pensionati sono vittime di truffe ed imbrogli da parte di sconosciuti che si fingono impiegati mandati dai classici uffici INPS, POSTE, ENEL, nomi che fanno presa tra gli anziani che ignari del pericolo fanno entrare nelle loro case questi truffatori. L’invito è assolutamente di non far entrare sconosciuti presso i propri domicili e tenere all’esterno del cancello o dell’uscio di casa codesti personaggi.” Avvisati direttamente dai pensionati abbiamo allertato le forze d’ordine dell’accaduto e informato anche l’INPS di Chioggia della presenza di questi falsi impiegati inps che stanno battendo il territorio cavarzerano. La Direzione Provinciale di Venezia attraverso Gianluca Amoroso (Responsabile Informazioni Istituzionali e Relazioni col Pubblico) ha comunicato che l’istituto non invia presso il domicilio della cittadinanza i propri funzionari per la definizione di pratiche INPS sia Gestione Privata che Pubblica. Gli accessi all’Istituto avvengono esclusivamente attraverso i seguenti canali: Sportello presso la sede di Chioggia, Web sito www.inps.it, Telefono con il numero verde 803164 o al numero 06164164 ed infine gli enti di Patronato. Continua Mauro Bonato della CISL che è importante sapere che non sussiste nessun obbligo di far entrare in casa Operatori o Funzionari di enti pubblici o privati o di associazioni, senza aver verificato prima la loro reale identità. Ciò è possibile telefonando direttamente all’Ente o Associazione a cui dicono di appartenere o chiedendo l’aiuto delle forze dell’ordine, di parenti, amici o vicini. Il più delle volte può essere, infatti, sufficiente la comunicazione, a chi vuole entrare in casa, di voler verificare la sua identità o di voler chiamare un vicino o un parente, per far allontanare queste persone, se si tratta di malintenzionati. Consigliabile quindi effettuare telefonate o chiedere aiuto, in quanto i truffatoripotrebbero reagire dandosi alla fuga. Se vedete questa reazione chiamate immediatamente le forze dell’ordine di Cavarzere per un pronto intervento. Nei casi segnalati nei giorni scorsi, questi personaggi si erano spacciati per impiegati dell’INPS che volevano far firmare al malcapitato pensionato un modulo per il PIN (codice che permette di verificare la propria posizione previdenziale) per fortuna che la dura risposta negativa li ha fatto allontanare da queste abitazioni ma potrebbero aver colpito altrove. Quindi non fate entrare nessuno, non firmate nessun documento e chiamate anche telefonicamente vicini o familiari o anche il sindacato che vi potrà essere certamente d’aiuto anche via telefono, se non siete certi della persona che avete difronte, perché troppi sono i casi anche nel ns. territorio di furti e raggiri a persone sole ed anziane. Mauro Bonato Responsabile Cisl Chioggia Cavarzere Cona
domenica 1 settembre 2013
TURATTI SELEZIONATA QUALE ESEMPIO VIRTUOSO

Iscriviti a:
Post (Atom)